Bibliografia

La proposta bibliografica intende offrire uno strumento per riscoprire uno dei più originali narratori e illustratori italiani per l’infanzia.
Pinin Carpi (1920-2004) nasce a Milano, secondo di sei fratelli. Figlio del pittore Aldo Carpi, studia musica, pittura e architettura.
Dopo la seconda guerra mondiale, lavora nel campo del giornalismo e dell’editoria. La sua passione è sempre stata scrivere e illustrare libri per ragazzi.

Il suo stile narrativo si caratterizza per forme prive di artefizi e parole semplici che sanno creare atmosfere fiabesche e mondi fantastici.

La carriera di illustratore nasce per caso, grazie al successo ottenuto da un acquerello che dipinge accanto alla dedica per un’amica. Da quel momento inizia a illustrare in prima persona le sue storie e lo fa proprio nella casa di Mondonico con il romanzo Le avventure di Lupo Uragano.

Il tratto di Pinin è facilmente riconoscibile: delicato come un sogno, leggero come una nuvola, ma allo stesso tempo preciso come una miniatura.
L’insieme di testo e disegno è perfetto e stimolante per la fantasia di un bambino, e non solo.

La storia editoriale delle opere di Pinin Carpi è complessa e coinvolge le case editrici per ragazzi più importanti del panorama italiano.
Nella scelta bibliografica vengono segnalate le edizioni che privilegiano e valorizzano l’aspetto grafico, suggerendo un percorso di lettura attraverso le parole e le immagini di Pinin.

Tutti i libri sono reperibili nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Lecchese, il cui catalogo è consultabile all’indirizzo http://www.provincia.lecco.it/biblioteche/

>>>>> VAI ALLA BIBLIOGRAFIA COMPLETA <<<<<

Tutte le copertine dei libri di Pinin Carpi sono nella photo gallery

Pubblicità

Tra i libri un’idea

Questa mostra nasce da un incontro.
Questa mostra esce dagli scaffali di una biblioteca.
Questa mostra è legata a una casa.
Questa mostra sono gli occhi di una figlia che guarda al mondo di suo padre.
Questa mostra è per condividere un tesoro.
Questa mostra farà sognare i bambini.